il tuo carrello é vuoto
RICERCA [avanzata]
   Username    Password       » Wish List (0)         » Registrati          » Password persa?

 Collane


pagine:
01
02
03
04
05
06
07
08
09
10
11
12
13
14


Silenzio_Dei_Chiostri_(il)_-Gimenez_Bartlett_Alicia Silenzio Dei Chiostri (il)
Gimenez Bartlett Alicia
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

15.00 €      NON DISPONIBILE


petra, il poliziotto piu` duro ed efficiente del distretto di barcellona, s`e` sposata, e contrasta la maliziosa innocenza dei figli del marito marcos. anche il vice garzon s`e` sposato, ma lui si sente oppresso dalle infinite attenzioni dell`impeccabile moglie. percio`, giunge loro come un sollievo amaro questo caso. un omicidio nel convento delle sorelle del cuore immacolato, reso ancor piu` scabroso dalle modalita` in cui sembra avvenuto. il cadavere di frate cristobal dello spirito santo e` stato ritrovato accanto alla teca che custodiva il beato asercio de montcada. e il corpo sacro, miracolosamente incorrotto, intorno al quale, da esperto di reliquie, lavorava l`erudito cistercense, e` scomparso. a intorbidare le piste, deviandole al soprannaturale, vi e` poi un enigmatico biglietto: "cercatemi dove piu` non posso stare". davanti a petra e a garzon si squaderna un ventaglio contraddittorio di ipotesi fantasiose che devono malvolentieri verificare, in un ambiente odoroso di incenso ma alquanto reticente. e sono perfino tentati da una tecnica d`indagine deduttiva che e` loro estranea. ma presto il realismo s`impone: "faccio fatica a credere a cio` che esula dalla mentalita` comune", e la coriacea detective e il suo aiutante dai modi spicci e dalle mille fisime, riprendono il metodo abituale, faticoso e di strada.
Sonaglio_(il)_-Camilleri_Andrea Sonaglio (il)
Camilleri Andrea
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

12.00 €      


"l`adolescente giurla` e` un mandriano di capre. proviene dalla costa. e un ottimo nuotatore, e ha rischiato di diventare un altro cola pesce. ha sfiorato pure il pericolo della deportazione nelle terre calve: poteva diventare un caruso, un nuovo (pirandelliano) cia`ula negli antri infernali e nelle tenebre di una zolfara. come guardiano di armenti, sugli altopiani, poteva toccargli in sorte il destino di solitudine di jeli il pastore. giurla` approda invece in una prateria. si immerge e galleggia nell`erba, o nelle acque sciapide di un lago, ora. sente l`allarme dei sensi. e cerca calore nel pelliccione di una capra, tra una musata e una sgroppata. la capra, beba, e` solitaria: ostinata e fedele; oltre che di permalosa gelosia. sa battere gli zoccoli, al momento opportuno, e imporsi, dopo i lagni di un belare querulo e dolente. beba e` ferina e misteriosamente umana. sa amare e farsi amare. giurla` e` un amante che non sopporta la distanza; e neppure l`attesa. la favola della capra-donna e` di nuda tenerezza; assai diversa dalla cronaca della continuata violenza, che "arma`li" piu` grossi dei becchi consumano intanto su una innocente "pupa" fatta di carne. beba e` diversamente innocente, pur nella sua selvaggia rustichezza". (salvatore silvano nigro)
Uomo_Che_Ando`_In_Fumo_(l`)_-Sjowall_Maj_Wahloo_Per Uomo Che Ando` In Fumo (l`)
Sjowall Maj Wahloo Per
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

13.00 €      NON DISPONIBILE


martin beck, il commissario della polizia di stoccolma, e` chiamato a indagare sulla scomparsa di un uomo. alf matsson e` sparito senza lasciare tracce. e, o era, un giornalista di successo: brutto personaggio, alcolista e attaccabrighe, nessuno rimpiangerebbe la sua presenza o si meraviglierebbe che stesse smaltendo la sbornia in qualche tana. ma il direttore del giornale dove lavora minaccia un caso internazionale perche` l`ultima volta e` stato localizzato a budapest, oltrecortina, ed e` li` che matsson sembra essere svanito. percio` beck e` convocato in via riservata proprio mentre e` in procinto di partire per le vacanze estive, per raggiungere moglie e figli. il commissario, che rifiuta per metodo ogni ipotesi preconcetta e ogni partito preso, segue due piste diverse e successive, serpeggianti dentro il sottomondo frequentato dal giornalista (un gruppo di colleghi compagni di bevute e fracassoni, e un terzetto equivoco di trafficanti), prima a budapest e poi di ritorno in svezia. si lascia prendere dalla solita routine del suo metodico lavoro di squadra, con un poliziotto ungherese, vilmos szluka, con cui scatta una silenziosa simpatia, e con il collega e amico fraterno kollberg, intelligente ipercritico e lamentoso. alla fine e` la cura dei dettagli, il passare e ripassare i particolari, a farlo inciampare nell`indizio che smentisce tutti gli altri e guida a una soluzione, sul caso dell`uomo in fumo, come sempre, tutt`altro che romantica o clamorosa.
Notte_Che_Pinelli_(la)_-Sofri_Adriano Notte Che Pinelli (la)
Sofri Adriano
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

12.00 €      


"e la vecchia storia del ferroviere anarchico che venne giu` dalla finestra del quarto piano della questura di milano. quarant`anni fa, piu` o meno. quelli che allora c`erano, ciascuno a suo modo, credono di saperla. be`, non la sanno. in nessuno di quei modi. figurarsi quelli che non c`erano. figurarsi una ragazza di vent`anni, di quelle che fanno le domande. anch`io credevo di saperla. poi ho ricominciato daccapo." adriano sofri
E_Adesso_Pover`_Uomo?_-Fallada_Hans;_Rubino_M._(cur.) E Adesso Pover` Uomo?
Fallada Hans; Rubino M. (cur.)
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

15.00 €      


il libro di fallada, pubblicato nel 1932, racconta le vicende di un giovane commesso, di sua moglie, del loro bambino. una famiglia come tante della piccola borghesia che si ritrova alle prese con le crescenti difficolta` economiche e con lo spettro della disoccupazione in una germania in cui e` imminente l`ascesa al potere di hitler. "e da gente come questa, come i freschi sposi pinneberg - modesti, pazienti, onesti - che sono venuti fuori i nazisti?" si domanda ralf darendorf il sociologo tedesco che ha evidenziato per primo l`importanza di una lettura del romanzo in chiave sociale e politica. proprio dietro la trama apparentemente semplice - fare i conti con la vita di ogni giorno, la poverta` crescente, le incertezze del futuro in un misto di impotenza e di rassegnazione - si coglie il drammatico quadro sociale in un momento cruciale della storia della germania che portera` all`olocausto e alla seconda guerra mondiale.
Protezione_-James_Bill Protezione
James Bill
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

13.00 €      


arrivano alla polizia di una cittadina del sud dell`inghilterra due informazioni molto riservate: che un sergente ormai alla soglia della pensione e` nel libro paga di un boss locale, e che il figlio ritardato di questo boss e` stato rapito per vendetta da una banda rivale. il sergente corrotto, hubert scott, disperato congegna un ricatto ai danni dei colleghi; mentre il boss, detto "tenerezza", muove tutte le sue pedine, in un misto di ferocia e pieta`, per riavere il figlio amatissimo. lo sforzo della polizia sara` quello di minimizzare il danno dei due corsi di eventi, giocandoli in qualche modo l`uno contro l`altro, infischiandosene delle conseguenze umane. gestori del disordine (o registi della cospirazione) sono il soprintendente harpur e il suo superiore assistente commissario capo iles, i due personaggi che si ritrovano in tutta la serie poliziesca cui appartiene questo romanzo. opposti in tutto: harpur, il "buono", e` velenoso e insieme adulatore verso il suo superiore le cui azioni punta a moderare; iles, "desiderava con tutto il cuore di essere una persona buona e responsabile", ma l`egocentrismo distrugge le intenzioni; "sono l`angelo gabriele e il satana dei ragazzi in blu". "protezione" fa parte di una serie poliziesca ambientata nell`inghilterra sud occidentale. il tema della serie e` la zona grigia tra legge e crimine: informatori, infiltrati, poliziotti disposti a farsi corrompere, delitti insabbiati e inchieste "aggiustate".
Gioco_Delle_Tre_Carte_(il)_-Malvaldi_Marco Gioco Delle Tre Carte (il)
Malvaldi Marco
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

12.00 €      NON DISPONIBILE


ritorna, con la seconda avventura dopo "la briscola in cinque", la squadra di investigatori del barlume di pineta, detto anche "l`asilo senile". a parte il barista massimo e la sua banconista, la bella e comprensiva tiziana, il piu` giovane del gruppo e` aldo, ultrasettantenne gestore dell`osteria boccaccio. seguono nonno ampelio, pilade, il del tacca del comune, il rimediotti. la loro attivita`, unica, piu` che principale, si svolge nel presidiare il barlume e, dietro il paravento della partita a carte, passare al setaccio tutti gli avvenimenti di pineta, in un pettegolezzo toscano senza eufemismi e senza ritrosie. qualche volta resta nelle maglie fitte della rete, un fatto criminale. in realta` e` massimo, pronto all`intuizione ma svogliato all`azione, che e` spinto a investigare, richiesto casualmente dal commissario fusco. i vecchietti fanno da polo dialettico in un contraddire minuzioso che pero` facilita la sintesi: corale ambientazione umana, provinciale e antiglobalizzata (lenta, senza preoccupazione di efficienza mezzo-fine). uno sfondo di commedia italiana a dei gialli enigmistici la cui soluzione e` affidata alla virtu` del ragionamento e alla fortuna del caso. nel gioco delle tre carte un esercizio di abilita` e di elusione fornisce lo schema per risolvere un enigma criminoso consistente nel nascondere ostentando. nel corso di un congresso, viene ucciso un professore giapponese. la chiave del mistero e` in un computer che in apparenza non contiene niente di significativo.
Eta`_Del_Dubbio_(l`)_-Camilleri_Andrea Eta` Del Dubbio (l`)
Camilleri Andrea
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

13.00 €      


nel corso di questo nuovo caso - "la piu` marina delle indagini di montalbano" l`ha definita camilleri - che si svolge tutto nel porto di viga`ta, tra yacht e cruiser, il lettore restera` colpito dal cambiamento che si e` verificato nel commissario, come se camilleri avesse voluto scavare piu` intensamente dentro i sentimenti del suo beniamino. una mattina viene trovato nel porto di viga`ta un canotto, all`interno il cadavere sfigurato di un uomo. l`ha riportato a riva un`imbarcazione di lusso, 26 metri, abitata da una disinvolta cinquantenne e da un equipaggio con qualche ombra. proprietaria e marinai devono trattenersi a viga`ta fino alla fine dell`inchiesta sul morto (ammazzato col veleno, stabilisce l`autopsia), ma intanto e` proprio su di loro che montalbano vuole indagare.
Leggende_Del_Mare_-Savi-lopez_Maria Leggende Del Mare
Savi-lopez Maria
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

14.00 €      


"senza trasformare le leggende, perche` il popolo e` poeta sovrano, e l`opera va rispettata dall`artista che ammira la sublime poesia formatasi nei secoli, ho scritto per i poeti, per gli artisti, per ogni essere gentile che sogni e ami guardando il mare". maria savi-lopez, studiosa di folklore, sull`onda dell`interesse e della tensione ottocentesca per le manifestazioni della cultura popolare, uni` sul finire del secolo tutte le leggende nate intorno al mare, quelle mediterranee insieme a quelle nordiche e oceaniche. l`antropologo antonino buttitta inserisce l`opera di lei in "quella schiera di raccoglitori e scrittori di racconti popolari", per i quali e` difficile tracciare con precisione il confine tra rigore e autenticita` scientifica e gusto letterario. il piacere della lettura, quindi, destinato nell`intenzione dell`autrice a trasmettere l`universale fascinazione da sempre esercitata dal mare, spinge questi racconti in una zona ambigua tra i "letterati" ovvero coloro "che si servono, per scopi letterari, di temi e motivi popolari" e "folkloristi il cui compito e` di raccogliere la materia popolare come essa e`". ma cio` non si identifica con l`escluderne ogni valore di oggettivita`. al contrario, forse proprio l`aver poco applicato un metodo analitico, finalizzato a ordinare nel tempo e nello spazio la sua materia, permette, con molta modernita`, alla savi-lopez di contribuire a isolare le strutture generali della narrativita` che i materiali folklorici mettono in opera.
Regno Di Matto
Glauser Friedrich
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

9.00 €      NON DISPONIBILE


Casellante_(il)_-Camilleri_Andrea Casellante (il)
Camilleri Andrea
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

11.00 €      NON DISPONIBILE


"camilleri e` il cronista - sottolinea s. s. nigro - il favolista e il mitografo della comunita` vigatese. racconta di minica e di suo marito. della loro modesta vita nella solitaria casetta gialla, accanto a un pozzo e a un ulivo saraceno: in un paesaggio arcigno, blandito dal vicino mare e dalla luce". siamo in sicilia, tra vigata e castelvetrano negli ultimi anni del fascismo. lungo la linea ferroviaria che collega i paesi della costa fare il casellante e` un privilegio non da poco: una casa, il pozzo, uno stipendio sicuro, ma la zona, alla vigilia dello sbarco alleato, si va animando di un via vai di militari e i fascisti, quasi presagendo la fine imminente, si fanno piu` sfrontati. a nino zarcuto, "trentino, beddro picciotto" e` toccato un casello stretto tra la spiaggia e la linea ferrata. si e` sposato con minica e aspettano, finalmente, un figlio. il lavoro e` poco, quindi c`e` tempo per l`orto e per andare ogni tanto in paese dove nino, appassionato di mandolino, puo` anche dilettarsi con l`amico toto` in qualche serenata improvvisata. poi una notte, mentre nino e` in carcere, colpevole di avere ridotto le canzoni fasciste a marce e mazurche con chitarra e mandolino, un evento sconvolgente travolge la vita di minica. un romanzo in cui mito e storia si intrecciano in quello che camilleri definisce il secondo romanzo - dopo "maruzza musumeci" di una "trilogia della metamorfosi".
Strategie_Di_Fuga_-Fitzgerald_Penelope;_D`amico_M__ Strategie Di Fuga
Fitzgerald Penelope; D`amico M
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

9.00 €      


lo scrittore e saggista inglese sebastian faulks descrive cosi` l`esperienza di lettura di un libro della fitzgerald: "leggere un romanzo di penelope fitzgerald e` come salire su un`automobile per una corsa un po` speciale. ogni cosa e` al massimo della qualita` il motore, la carrozzeria, gli interni, tutto vi da` un senso di affidamento. poi, dopo qualche chilometro, qualcuno scaglia il volante fuori dal finestrino". l`impressione puo` estendersi immediatamente ai suoi racconti. ne scrisse pochi preferendo la forma romanzo, composti per occasioni e riviste e questa raccolta, pubblicata postuma, li riunisce quasi tutti. spesso, come scrive masolino d`amico nell`introduzione, sembrano contenere un intero romanzo compresso, tanta e` la ricchezza di temi e personaggi. tutte le sfumature e le volute ammalianti della sua scrittura, e tutta l`originalita` delle sue situazioni sono presenti, e soprattutto la sua curiosa attenzione ironica ma convincente per lo straordinario, per renderlo al lettore come domato e sommamente naturalizzato: la magia, che ritroviamo in tutta la sua narrativa, dell`understatement applicato alle situazioni piu` contorte e ai personaggi piu` bizzarri. scritti a distanza di tempo, alcuni di questi racconti mostrano l`interesse per il soprannaturale e l`invisibile, e potrebbero definirsi quasi neri; altri, gli ultimi della raccolta, appagano un anelito di poesia.
Tranquillo_Paese_Di_Romagna_(un)_-Flamigni_Carlo Tranquillo Paese Di Romagna (un)
Flamigni Carlo
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

12.00 €      


per la convalescenza di sua figlia appena guarita dalla tubercolosi, primo casadei, cinquantenne scrittore dal passato irrequieto, sceglie i luoghi della sua infanzia, in romagna: aria buona, vecchie conoscenze, qualcuno della sua sterminata parentela che vive ancora in paese. giunto in paese primo fa presto ad ambientarsi, tra una visita al farmacista, un incontro col parroco e col ragioniere adamo che gestisce l`equivoco albergo del luogo. una atmosfera cordiale e amabile dove tutti si conoscono, che viene improvvisamente turbata dal rapimento di una bambina, ofelia, nipote di una parente di primo. le indagini partono svelte, affidate al vicequestore fusaroli. ma e` primo il vero investigatore. osserva, ascolta, intuisce. al primo rapimento, ne seguono altri. e ciascun abitante del paese sembra custodire un segreto: il maestro, assiduo frequentatore della sagrestia ma che si professa ateo; il parroco, don vittorio, dai sermoni forbiti ma dall`aria tormentata; il cavaliere tumidei, che conduce certe sue indagini storiche, e poi un pittore che si aggira tra i boschi alla ricerca di scenari suggestivi e un veterinario senza troppo lavoro. gli eventi precipitano, primo si muove con calma: razionale e intuitivo, solitario e incline a lunghe conversazioni, sa trovare la strada giusta per arrivare alla soluzione.
Tutti_Qui_Con_Me_-Adorno_Luisa Tutti Qui Con Me
Adorno Luisa
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

10.00 €      


mila stella ritrae persone che hanno attraversato la sua vita, figure in movimento cui non fa mancare il suo sguardo a volte melanconico, a volte divertito, sempre sincero. si va indietro nel tempo, al dopoguerra, al primo impatto con la sicilia, e poi agli anni iniziali di insegnamento via via fino all`oggi. e lungo la strada che la adorno percorre volti piu` noti e meno noti: anna banti, direttrice della rivista "paragone" insieme al marito roberto longhi; carlo muscetta, l`insigne italianista; luciano dondoli, filosofo crociano; rosario assunto, professore di estetica; niccolo` gallo, filologo e critico; gugliemo petroni, poeta e scrittore. tutta la nostra vita, sembra dire la adorno "e` presente in noi in ogni momento, il passato e` sempre `adesso` indipendentemente dal fatto che lo sappiamo o no" (k. brandys) . su tutto e tutti svettano i paesaggi della adorno, i suoi "luoghi dell`anima", pisa, e la toscana, roma, ma soprattutto la sicilia e catania, "fu proprio quel mondo, cosi` diverso dal mio, in cui mi trovai, a esasperare il bisogno di raccontare che da sempre espletavo a voce".
Sei_Giorni_Di_Preavviso_-Scerbanenco_Giorgio Sei Giorni Di Preavviso
Scerbanenco Giorgio
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

12.00 €      NON DISPONIBILE


un celebre attore, narcisista e pieno di se`, ma ormai sul viale del tramonto, vive da giorni barricato in casa insieme alla sua corte. riceve quotidianamente minacciosi messaggi con la data, il luogo e l`ora della morte. e tutti i possibili colpevoli hanno sempre alibi indistruttibili. le operazioni di polizia per scoprire il mittente, ovvero il potenziale assassino, sono affidate ad arthur jelling, archivista della polizia di boston e investigatore sui generis. schivo e timidissimo, l`archivista e` un tenace temperamento speculativo, affinatosi nello studio dei rapporti d`inchiesta, che riordina e cataloga. questo giallo e` come fosse in due tempi: il racconto del lavoro quotidiano per sventare una cospirazione in fieri, con tutta la suspence dell`attesa, e il racconto dell`inchiesta, fondamentalmente psicologica, su un omicidio. complicato inoltre dal fatto che non si sa bene se vi sia un omicidio, e che alla fine jelling deve spuntarla nell`impresa piu` ardua: riuscire a smontare la sua stessa robustissima ipotesi investigativa.
Contro_Giuliano_Noi_Uomini_Le_Donne_E_L`abo_-Sofri Contro Giuliano Noi Uomini Le Donne E L`abo
Sofri
Editore: Sellerio
Collana: La Memoria
Formato: libri   

10.00 €      


"ehi, giuliano. hai colto, con la prontezza di riflessi che accompagna la tua intelligenza come il palo accompagna il ladro, l`occasione dello slogan: moratoria dell`aborto. che cosa significa? niente, direi. e uno slogan, appunto, reso efficace dal calco capovolto di quell`altro, moratoria della pena capitale, al quale rubasti lestamente la scena e guastasti la festa. alla lettera, non significa niente: le donne non possono sospendere a tempo indeterminato gli aborti, a differenza dagli stati, che possono sospendere le esecuzioni capitali. c`e` una sovranita` territoriale. il corpo delle donne appartiene alle donne, e non c`e` diritto di ingerenza umanitaria che possa violare questa sovranita` personale fino a che la creatura che cresce dentro il corpo materno non se ne sia staccata. l`ingerenza umanitaria sa che uno stato non esaurisce in se` i cittadini individui. madre e nascituro sono invece due e tutt`uno. senza questa ammissione, l`habeas corpus non esiste, se non come diritto dei maschi per i maschi" (adriano sofri).
    © 2020 CARU' s.r.l. PI 01440980124                      home | contatti | condizioni di vendita | privacy | informativa cookie




Questo sito utilizza solo cookies tecnici e cookies analitics propri e di terzi. Per ulteriori informazioni vedi la nostra informativa. Chiudi